Ristorante le miniere

chef

Indirizzo: Piazza Martiri n°4 Traversella (TO)
Telefono/Fax: 00390125 749026  0125 794006
Web: www.albergominiere.com
Email: albergominiere@albergominiere.com
Chiusura: Chiusura  dal 6 gennaio al 12 febbraio per ferie , lunedì e martedì nel periodo invernale, sempre aperto nel periodo estivo

Fascia di prezzo: dai 28 ai 40 €
Capienza locale: 200 persone + 200 persone nel dehor estivo
Servizi: —
Descrizione: il locale è immerso nel verde della Valchiusella, si presenta molto accogliente, elegante con tipico arredo montano dove prevale il legno e la pietra, con foto a ricordare la vita in miniera,teche di minerali e sale con vista sulla valle. Ampio dehors con giardini per aperitivi,sala ristorante(per banchetti),sala per danzare,solarium-tutto comodamente raggiungibile con ascensore panoramico.

 

Lo chef:

Nome e Cognome: Arsini Rodolfo  Arsini Secondino  Fornero Davide

 

Filosofia di cucina:

filosofia il ristorante mantiene una tradizione gastronomica che offre sapori forti e delicati, leggeri e moderni: uno spicchio di antico Piemonte in cui tradizione e innovazione convivono. La permanenza nella struttura permette di trascorrere del tempo in un ambiente tipico che racchiude le caratteristiche e la storia della ValChiusella e delle sue miniere. Tutto curato con professionalità e cortesia dalla famiglia Arsini

 

I Piatti: 

  • ANTIPASTI:battuta al coltello di fassone con crescione di fonte/soufleè profumato al tartufo/terrina di caprino con verdure grigliate/filetto di trotella del Bersella  su letto di misticanza ed emulsione all’olio di noci/fungo  porcino alla boscaiola in foglia di castagno (nel periodo primaverile pranzi e cene a base di erbe spontanee di montagna)
  • PRIMI:ravioli alla Cavour( ripieno alle castagne)  con salame di patata eporediese/triangoli di borragine al timo serpillo/ravioli al Castelmagno con rucola e tartufo/tagliolini della casa alle ortiche e porcini/polenta concia alle tome d’alpeggio/ravioli di porri e porcini al burro nero
  • SECONDI:finanziera alla valchiusellese/ stinco d’agnello sfumato all’erbaluce/selvaggine in civet/-rolatina di coniglio e fagianella tartufata/lumache alla diavola/coda di vitello stufata alla francese/stracotto ai profumi di bosco
  • DESSERT: pere “martin sec” al nebbiolo di Carema/tumbler con panna cotta al cacao,pan di spagna al moscato e crema-allo zabaione/tortino caldo al cuor di fondente/bounet dell’antica tradizione piemontese/bauletto di sfoglia con crema allo zabaione e frutti di bosco/torte da cerimonia/torta Karol con fragole e amaretti alla chantilly